Stemma d’italia nato dalla cenere della guerra
Una nuova opera di Sergey Melnikoff come segno di gratitudine al popolo Italiano
Di Tatiana Alexandrova
Direttrice artistica di The Soul of Ukraine, Fondazione Internazionale di Beneficenza
Il fondatore di una nuova corrente dell’arte contemporanea, il celebre artista americano di origini ucraine Sergey Melnikoff (MFF), ha iniziato in Ucraina la creazione dello Stemma d’Italia realizzato con la “Cenere di Guerra” — un simbolo di profonda gratitudine al popolo italiano.
Quando la cenere della guerra si trasforma in oro, nasce un’arte capace di guarire. Nella sua nuova opera, Melnikoff unisce dolore e speranza, dando forma allo Stemma d’Italia con una tecnica unica da lui ideata: la “Cenere di Guerra”.
Questa tecnica, nata sul suolo ucraino sotto il fragore dei bombardamenti — l’atelier dell’artista si trova nel sud del Paese, in una zona colpita costantemente — trasforma i frammenti della distruzione in particelle di luce.
Da oltre tre anni Melnikoff crea simboli sacri non in memoria della guerra, ma in nome della pace. Le sue opere, come la “Croce della Pace” con il Cristo dorato, formato da ventimila minuscole schegge di proiettili ricoperte d’oro puro, o “Il Santo Mandylion”, sono già considerate dai critici capolavori di rinascita spirituale, degni dell’epoca del Rinascimento.
La tecnica di MFF è unica: nessun frammento viene alterato nella sua forma originale. Ogni opera è un immenso mosaico, un paziente incontro di migliaia di frammenti che, in un atto quasi mistico, si ricompongono in un’immagine viva.
Nello Stemma d’Italia, la base sarà uno scudo forgiato dai resti dei proiettili, sul quale brillerà una stella dorata composta da minuscoli frammenti metallici. Ai lati, rami di quercia e d’alloro rivestiti di nichel, simbolo della forza e della dignità dell’Italia.
Questa scultura non è solo un’opera d’arte, ma un gesto di riconoscenza verso il popolo italiano, che ha teso la mano all’Ucraina nell’ora più buia della sua storia.
«L’Italia è diventata una casa per molti ucraini — racconta l’artista —. Gli italiani non hanno diviso il dolore in “nostro” e “loro”: il loro cuore generoso è diventato uno scudo dietro cui si sono salvate vite umane».
Secondo Melnikoff, lo scudo su cui verrà posto lo Stemma rappresenta l’Europa stessa: fragile, ma invincibile. Porta i segni della guerra, ma in quei segni si riflette la luce del rinnovamento, la rinascita della cultura e la fede nell’uomo.
Il progetto “Cenere di Guerra” è ormai divenuto un simbolo internazionale di umanità. Le opere di MFF sono presentate al mondo dal terzo Presidente dell’Ucraina, Viktor Yushchenko, e sarà forse proprio lui, a nome del popolo ucraino, a consegnare lo Stemma d’Italia.
Il luogo dove l’opera sarà collocata resta un segreto. Melnikoff sorride soltanto: «Lasciamo che siano gli italiani a scegliere dove porla. L’importante è che quel luogo sia pieno di spirito di pace».
Oggi l’artista cerca mecenati e donatori in Italia, poiché l’Ucraina combatte una guerra sanguinosa e tutte le sue risorse sono dedicate alla resistenza contro il male assoluto.
Il completamento dell’opera sarà possibile solo grazie a chi crede che l’arte possa ancora guarire l’umanità.
È importante sottolineare che Melnikoff non trattiene per sé neppure un centesimo. Tutti i fondi raccolti attraverso il sito https://italy.mff.name sono destinati a coprire i costi della realizzazione della scultura — compresi oro e nichel per i processi galvanici — e a sostenere programmi umanitari per i bambini ucraini disabili a causa della guerra.
L’artista è anche fondatore della Fondazione Internazionale di Beneficenza “Anima dell’Ucraina” (The Soul of Ukraine Foundation).
Così, l’arte più alta diventa un atto di gratitudine profonda.
Così il metallo che un tempo uccideva si trasforma nelle mani di un artista in simbolo di vita.
E così l’Italia — la terra dove il Rinascimento riportò la luce sull’umanità — partecipa oggi a una nuova rinascita: la rinascita del bene.
Composizione scultorea “Croce della Pace” con Crocifisso d’Oro – installazione monumentale di una tonnellata e quattro metri di altezza. La figura di Cristo è composta da 20.000 minuscole schegge, ricoperte da oro 999,9.
Composizione scultorea “Croce della Pace” con Crocifisso d’Oro – installazione monumentale di una tonnellata e quattro metri di altezza. La figura di Cristo è composta da 20.000 minuscole schegge, ricoperte da oro 999,9.
L’artista al lavoro. Selezionando schegge di forma speciale, crea i capelli sulla testa della scultura di Cristo.